PASSIONE TREKKING: a piedi è più bello


Il territorio della Valfurva offre numerose passeggiate.
Incastonati sulle pendici delle montagne nel cuore del Parco Nazionale a diverse quote di altitudine trovate alcuni piccoli borghi abitati e nuclei di baite da cui si dipartono le belle passeggiate segnalate con una cartellonistica chiara, di facile lettura, con i tempi medi di percorrenza.

Vi consigliamo di scaricare su vostro dispositivo mobile la APP  valtellina outdoor : una mappa dettagliata del territorio che vi permette di creare e analizzare nel dettaglio il vostro itinerario.

Ecco di seguito alcune escursioni consigliate, tramite il link si accede al portale cartografico con la mappa dettagliata del percorso, descrizioni e immagini:

PER LA FAMIGLIA:
S. Caterina – Plaghera
Passeggiata di circa un’ora partendo da Santa Caterina, sulla strada per il passo Gavia al secondo tornante si seguono le indicazioni “sentiero Le Sorgenti” che si sviluppa in zona ombreggiata boschiva e ricca di ruscelli fino alla piana verdeggiante di Plaghera (in inverno sede delle piste da sci con campetto scuola). Qui in estate sono aperti alcuni bar ristori e si può proseguire la passeggiata verso Sclaneira- Sobretta.
La località è raggiungibile anche in macchina lungo al strada del Passo Gavia in circa 15 min.

S. Caterina – Area pic-nic Ponte delle Vacche: un pic nic sulla strada del Passo Gavia  
Bella passeggiata per raggiungere il punto di ristoro-area pic-nic al Ponte delle Vacche. In alternativa durante la stagione estiva, con l’apertura del Passo Gavia è raggiungibile anche in macchina e da qui poi si può visitare la Malga dell’alpe.

Sentiero Glaciologico basso – Valle dei Forni: verso il ghiacciaio tra marmotte e ruscelli
la Valle dei Forni è uno dei luoghi più adatti per una passeggiata con tutta la famiglia.
La località Forni si raggiunge in macchina e lasciata l’auto nei grandi parcheggi si trovano subito le indicazioni per diverse escursioni nella vallata.
Il sentiero glaciologico basso è una vera scoperta, passo dopo passo l’avvicinamento al ghiacciaio regala belle emozioni dall’incontro con le marmotte, al fragore e luccichio dei ruscelli d’acqua fresca che nascono dallo scioglimento del ghiaccio, alle numerose formazioni rocciose e geomorfologiche tipiche delle valli glaciali.

Niblogo – Val Zebrù: panoramica della Val Zebrù
Partendo dalla località Niblogo (Fraz. Madonna dei Monti) si entra nel cuore della Valfurva e dell’area naturalistica del Parco. Questa camminata ad anello è piuttosto lunga ma è possibile scegliere di percorrere solo qualche chilometro e fermarsi per il pranzo o la merenda nei rifugi aperti o nelle aree pic-nic attrezzate.
Il sentiero, per la maggior parte una strada forestale carrabile abbastanza ampia, permette la passeggiata anche con passeggini da trekking.
La Val Zebrù rientra tra i progetti di accessibilità per tutti e grazie alla collaborazione del CAI Valfurva e di numerosi volontari è possibile raggiungere diverse località con l’ausilio delle carrozzelle per disabili-Joelette (da poter prenotare contattando l’ufficio turistico di Santa Caterina)

La Val d’Uzza – San Nicolò: ai piedi della Reit
Tra paesi e natura, passeggiata su versante solivo, tra boschi di larici e piccoli centri abitati

 

Consulta la cartina dei sentieri: cartinaparte descrittiva

 

 

 

    Per GLI AMANTI DEL GHIACCIAIO

    Il ghiacciaio dei Forni – I ponti tibetani
    per gli amanti del ghiacciaio e delle rocce:  Il sentiero Glaciologico

    il passaggio sul ponte…

    Sul Ghiacciaio della Prima Guerra Mondiale:  Rif. Forni – Rif. Casati – 3 Cannoni

    Per GLI AMANTI DEGLI ANIMALI

    San Gottardo-Madonna dei Monti – Pedemontana della Reit: passeggiata nel bosco di larici

    Cabinovia S.Caterina – Valle dell’Alpe –  Agriturismo Malga dell’Alpe:

     

      Per GLI AMANTI DEI PANORAMI

      S. Caterina – panoramica dell’ Ables: l’anello panoramico dell’Ables

      S. Caterina – Pian delle marmotte: percorso ad anello da santa caterina

      Sunny Valley -Valle dell’Alpe
      La località è il punto di arrivo della cabinovia omonima che serve la ski area invernale. Gli impianti di risalita aperti in estate portano agevolmente in circa 15 min da Santa Caterina alla Valle dell’Alpe da cui si gode uno spettacolare panorama sulla valle del Gavia e sulle cime del Sobretta. da qui, nei pressi del Rifugio Sunny Valley,  è possibile fare brevi e semplici passeggiate anche con i bambini o andare alla  scoperta di sentieri legati alla storia dell’umanità dal Neolitico alla Grande Guerra…
      storia e natura nella Valle dell’Alpe

      Per GLI AMANTI DELLA STORIA

      I sentieri della Prima Guerra Mondiale :
      le trincee nella valle dei Forni

      sentiero Prima Guerra dal Passo Gavia

      Le nostre montagne sono un museo a cielo aperto, a distanza di 100 anni sono ancora vivi i segni della straordinaria abilità e resistenza dei soldati che durante la Prima Guerra Mondiale hanno combattuto fin sui ghiacciai per difendere i confini della nostra patria.

      tra Valfurva e Bormio tra centri storici, chiese e musei: il giro delle 4 Chiese
      Passeggiare con la famiglia, godere all’aria aperta dei colori e dei profumi della natura è possibile anche visitando i centri storici, lungo le ciclabili che collegano tutti i paesi della Valle a Bormio. Fontane, Chiese, cappellette votive vi accompagnano…

        Per informazioni:

        Guide Alpine Bormio 351 8895411 – www.guidebormio.com
        Guide Alpine Ortler Cevedale  334 3304229- www.guidealpine.biz