ESCURSIONISMO CONDIVISO E ACCESSIBILITA’: IN MONTAGNA ANCHE CON UNA DISABILITA’
La sensibilità e la professionalità degli operatori turistici, albergatori, guide alpine, rifugisti, commercianti e degli Enti locali fanno della Valfurva una meta possibile per tutti!
Non rinunciare alla tua vacanza in montagna, queste alcune proposte per tutti: musei, escursioni e sentieri, aree pic-nic, rifugi e alberghi, davvero… Tutti dappertutto.
DA VEDERE :
- Centro visite Baita dal Parco
Loc. S.Antonio Valfurva
ampio centro visitatori miltimediale per conoscere e sperimentare con strumenti e tecnologie di ultima generazione suoni, colori e immagini della fauna e della flora del Parco. Ampia esposizione di pannelli descrittivi ed esperienziali - Museo Vallivo Etnografico ” M.Testorelli”
Loc. S. Antonio Valfurva
Il museo è un edificio storico che ospita diverse sale dedicate alla vita di “un tempo” : la casa, la scuola, i mestieri…tutta scoprire nelle migliaia di oggetti artigianali, originali recuperati con amore e dedizione .
Vista il sito : Museo vallivo Valfurva
nr. tel. per informazioni 377 1498007
DOVE ANDARE:
- Progetto ” Nel Parco con le Joelette”
Grazie alla collaborazione tra il CAI Valfurva e il Parco Nazionale dello Stelvio con la regia dell’Associazione “Valtellinaccessibile – tutti dappertutto”: approfondisci qui i progetti e l’offerta
Alcuni sentieri in Alta Valtellina : http://www.dappertutto.org/percorsi?field_mandamento_tid=34E’ possibile organizzare una passeggiata nei boschi e sui sentieri della Valfurva con la propria famiglie o con l’accompagnamento dei volontari : NOVITA’ 2022 le Joelette disponibili in Valfurva
Video di presentazione del progetto Dappertutto, sentieri senza barriere : Tutti in montagna
- Passeggiata Isola Pineta – Santa Caterina Valfurva
Bella passeggiata nella pineta che si sviluppa nella vasta area pianeggiante di Santa Caterina, denomianta Isola, sede invernale della pista di sci nordico.
Dall’ampio e comodo parcheggio in Via Forni, si attraversa il fiume su uno dei ponti in legno e subito si imbocca la passeggiata che si sviluppa ai bordi del torrente Gavia, tra gli abeti della pineta e i prati pianeggianti in zona ” la Centrale”. Possibilità di fermarsi per un pic nic o semplicmente per leggere il giornale sui tavoli panca collocati in zone ombreggiate oppure è possibile pranzare presso il bar ristorante la Fonte e il bar paninoteca La Fiamma nei pressi dei parcheggi e del parco giochi.
In alternativa, sul versante opposto, si parcheggia in Via Magliaga e da qui si raggiunge la Pineta nei pressi della Centrale dove sono segnalate alcune passeggiate percorribili con passeggini da trekking e joelette. - Passeggiata nella Valle dei Forni
Da Santa Caterina si percorre la strada asfaltata ( 4 km.) fino al parcheggio Forni. Da qui è possibile percorrere con la Joelette il sentiero panoramico che sale a mezza costa verso il rifugio Branca , Malga Pedranzini e l’agriturismo Ables .
Punto di ristoro e pernottamento accessibile in località Forni: Rifugio Forni 2000 – partenza per escursioni con Joelette - Passeggiata al Passo Gavia
Il Passo Gavia è una vera attrazione per gli amanti delle strade di montagna. Arrivati in cima si gode di un bel panorama, ampio parcheggio. lungo il tragitto salendo da S. Caterina questi i punti accessibili: Plaghera Ristoro Paradiso, Plaghera ristoro Palù, area pic nic “Ponte delle Vacche” raggiungibile con l’auto o a piedi dal parcheggio sulla strada del Gavia in circa 15 minuti, Malga dell’alpe agriturismo. Direttamente sulla strada si trovano il Rifugio Berni e il Rifugio Bonetta. - Passeggiata in Val Zebrù
La Val Zebrù è la valle più frequentata e simbolo del Parco Nazionale dello Stelvio. Si parte lasciando la macchina al Parcheggio di Niblogo – Madonna dei Monti. L’escursione da Niblogo al rifugio Campo è fattibile con Joelette e passeggini trekking si sviluppa per circa 7 km con un dislivello di circa 400 mt. e un tempo medio di percorrenza a piedi dalle 2 alle 3 ore. - Passeggiata lungo la ciclopedonale Frodolfo
Bella passeggiata su stradina in fondo asfaltato, con poco dislivello e alcuni saliscendi non troppo accentuati. Con partenza a Bormio dalla P.za di Combo ( di fianco Ristorante Rasiga) si sviluppa per circa 5 km fino al paese di S. Antonio Valfurva ( area pic-nic Ponte Clus) - area pic nic S.Antonio – Ponte Clus
loc. S.Antonio Valfurva – Collocata lungo la ciclo pedonale Frodolfo, a pochi passi dal centro storico di Sant’Antonio è attrezzata con tavolipanca, griglia e fontana. Nelle immediate vicinanze bar ristorante Il Castello, negozio alimentari punto Sigma. - parco giochi e area pic-nic Genolecia
loc. S. Antonio Valfurva – Ampia zona a verde pubblico attrezzato con parco giochi, campo in sabbia beach volley, laghetto , area pic nic attrezzata e servizi igienici. Si accede attraversando il fiume Frodolfo in corrispondenza dell’ampio e comodo parcheggio. Il Parco si sviluppa lungo la ciclo pedonale Frodolfo che collega la Valfurva a Bormio ( 5 km.).
Di fronte al Parco di particolare interesse : Centro visite Baita dal Parco e Museo Vallivo.