VALLE DEI FORNI


La Valle del Ghiacciaio dei Forni offre ai turisti numerose passeggiate a piedi e in MTB di grande interesse naturalistico, geologico e storico.

I percorsi si snodano lungo la Val Cedéc e la Valle dei Forni ( poste al centro del gruppo Ortles – Cevedale)  plasmate dall’azione di imponenti ghiacciai.

La vallata è attraversata dal torrente Frodolfo, alimentato dal ghiacciaio, ed è ricca di bellissimi boschi e di pascoli che in primavera si riempiono di fiori.

Le rocce moreniche testimoniano l’antica espansione del ghiacciaio che, un tempo, occupava l’intera valle.

Tutte le escursioni si sviluppano dal fondo valle verso i rifugi in quota e la maestosità delle 13 cime che coronano la vallata.

Non solo animali selvatici come marmotte, ermellini e camosci…
In estate ai Forni è un piacere sentire il suono dei campanacci delle mucche al pascolo nei pressi degli alpeggi. La montagna è viva e vissuta in tutte le sue forme!

COME RAGGIUNGERE LA VALLE DEI FORNI :
Da Santa Caterina lungo una strada asfaltata ( 4 km.) a pagamento per mezzi motorizzati ( auto e moto) da marzo a ottobre/novembre. Tariffa Ticket giornaliero : € 10,00
In località Forni si trovano ampi parcheggi da cui si dipartono, ben segnalati, i sentieri e le principali escursioni.
Attivi in estate anche servizi di trasporto Jeep – autonoleggio da Santa Caterina : Autotrasporto con fuoristrada

RIFUGI E RISTORI NELLA VALLE DEI FORNI / VAL CEDEC

  • RIFUGIO STELLA ALPINA
    Rifugio-ristoro lungo la strada dei forni – 3km. da S Caterina ( raggiungibile in auto da marzo a ottobre).
    tel. 371 4343425 – 331 6676177
  • RIFUGIO FORNI
    in Località Forni 4Km da S. Caterina, nei presso dei parcheggi ( raggiungibile in auto da marzo a ottobre).
    tel. 0342 935365
  • RIFUGIO BRANCA
    raggiungibile a piedi, in MTB, sci alpinismo e ciaspole – in estate servizio jeep, parcheggio più vicino in località Forni.
    tel. 0342 935501
  • RIFUGIO PIZZINI
    raggiungibile a piedi, in MTB, sci alpinismo e ciaspole – in estate servizio jeep, parcheggio più vicino in località Forni.
    tel. 0342 935513
  • RIFUGIO CASATI
    raggiungibile a piedi, in MTB, sci alpinismo e ciaspole – in estate servizio jeep fino rifugio Pizzini, parcheggio più vicino in località Forni.
    tel. 0342 1856578

 

  • rifugio stella alpina

    Ecco alcune escursioni da non perdere:

    1. Santa Caterina – Forni mappa del sentiero
    Passeggiata alternativa alla salita lungo la strada asfaltata, sul versante opposto, partendo dal parcheggio lungo il fiume si risale il versante sinistro orografico.

    2. Rifugio Forni – Rifugio Branca : sul sentiero glaciologico basso

    3. Rifugio Forni – sentiero glaciologico alto : mappa del sentiero
    Il sentiero Glaciologico è una delle passeggiate più emozionanti della Valle di avvicinamento al Ghiacciaio passando sopra al torrente impetuoso che nasce dal ghiacciaio e lungo le rocce levigate dalla forza della natura.

    4. Rifugio Forni – Rifugio Pizzini mappa del sentiero
    Questa escursione ha una doppia valenza, naturalistica e storica. La Valle dei Forni, infatti, è uno scrigno aperto dove osservare da vicino, entrandoci,  reperti e testimonianze risalenti alla Prima Guerra Mondiale: camminamenti, trincee e resti di baracche militari si fondono con la natura incontaminata lungo la Val Cedec e panorami unici sul Gran Zabrù e sul Ghiacciaio.

    5. Santa Caterina- Val Cerena – Valle dei Forni –  Ables – Santa Caterinasanta caterina – val cerena -forni  ; sentiero Forni – Ables – Santa Caterina
    Percorso ad anello da Santa Caterina alla Valle dei Forni con rientro in paese percorrendo due tracciati diversi e di grande interesse paesaggistico, naturalistico. Di interesse anche la Valle della Manzina con l’omonimo lago che merita certamente una visita allungando un po’ il percorso.

    6. Rifugio Forni – Rifugio Casati – I 3 cannonila conquista del ghiacciaio lungo i sentieri tracciati durante la prima guerra mondiale
    Una classica per gli amanti del trekking alpinistico su roccia e nevaio. Il percorso con quasi 1.000 metri di dislivello si svolge in circa tre ore di cammino passando dai pascoli della Val Cedec ai sentieri sulle lingue moreniche fino al ghiacciaio che fa da contorno alla Casati. da qui in cordata un breve tratto sul ghiacciaio per arrivare ai tre cannoni della Grande Guerra

    E per chi si prende un po’ più di tempo…
    Oltre alle passeggiate giornaliere, vivere la montagna in quota è un’esperienza unica  e indimenticabile; dormire in rifugio, godere del tramonto e dell’alba sulla cima… osservare il cielo stellato e sorprendere sui sentieri gli animali selvatici alle prime luci del giorno, immersi nel silenzio della natura. Tutto questo è possibile grazie ad alcuni tour plurigiornalieri lungo le vallate del gruppo dell’Ortles Cevedale, ecco qui sotto le info:

    Giro del Confinale:  mappa del giro del Confinale